Oggi in piazza per il clima. Manifestazioni in 123 Paesi. Si allunga l'elenco degli appuntamenti per sensibilizzare sullle politiche salva pianeta: coinvolte 2052 città nel mondo, Cagliari compresa.
Venerdi 15 Marzo 2019
Condividi con:
136
143
La giornata di oggi passerà nella storia della lotta per il clima, con una sedicenne protagonista: Greta Thunberg, proposta per il Nobel per la pace. Da settimane il nuovo movimento degli studenti, trainato da Greta - che è in piazza con gli altri studenti svedesi di fronte al Parlamento di Stoccolma - e da altri giovani leader ambientalisti, chiede a gran voce ai governi dei rispettivi Paesi politiche più incisive contro il riscaldamento globale, in particolare per ridurre le emissioni di anidride carbonica, tra i principali gas serra. Lo sciopero salva-pianeta è un evento record: all'ultimo appello lanciato da Greta su Twitter quattro giorni fa ("Il 15 marzo lo sciopero nelle scuole continua. Abbiamo bisogno di tutti. Passa parola!"), hanno aderito movimenti di studenti in 123 Paesi diversi, con manifestazioni previste in 2052 città ai quattro angoli del pianeta. Il "FridaysForFuture", lo sciopero degli studenti contro i cambiamenti climatici, vede in Italia e Francia il maggior numero di raduni. L'Italia, con 235 raduni organizzati, è il Paese più attivo, prima di Francia (216), Germania (199), Stati Uniti (168), Svezia (129) e Gran Bretagna (111). In Europa la manifestazione del 15 marzo coinvolgerà gli studenti anche in Spagna (65), Portogallo (36), Belgio (31), Irlanda (31) e Finlandia (26).