La CTR gestisce, una significativa rete di servizi residenziali e semiresidenziali nel campo della riabilitazione psichiatrica e dell’inclusione sociale, ha sviluppato un modello integrato, basato su differenti programmi e contesti terapeutici, con la finalità di rispondere alla complessità dei bisogni di persone sofferenti di disturbi psichici, che necessitano di interventi diversificati di tipo farmacologico, psicoterapico e riabilitativo.
I servizi residenziali, Comunità ad alta intensità terapeutica e Casa Famiglia hanno come compito prevalente l’azione terapeutica volta a sviluppare le capacità della persona, migliorando anzitutto l’autonomia e le relazioni oltre che creare le condizioni necessarie all’inclusione della persona nella vita collettiva attraverso la creazione di reti di supporto integrate nel territorio.
I servizi semiresidenziali e gli interventi dislocati in ambito domiciliare, Centri diurni, Sostegno all’abitare dispongono e attuano percorsi riabilitativi integrati nel contesto sociale con particolare attenzione agli aspetti formativi e sociali oltre che offrire supporto alle autonomie.
La CTR, nell’erogazione dei propri servizi, è impegnata nella gestione di Progetti Riabilitativi Individuali (PRI) attraverso modalità operative personalizzate in relazione ai bisogni dell’utente.
Una modalità che propone di concentrarsi sul benessere sociale dei cittadini-utenti piuttosto che sulla “malattia dei pazienti”
Tali interventi coinvolgono gli utenti nella partecipazione attiva e costruzione del percorso riabilitativo, in favore di pratiche personalizzate e attente ai contesti, realizzate con modalità flessibili e finalizzate al rafforzamento del potere contrattuale degli utenti.
I servizi gestiti dalla CTR sono impegnati, oltre che negli specifici interventi individualizzati, in una azione di coinvolgimento attivo delle agenzie del territorio che operano nell’ambito della fragilità psichica, promuovendo un intervento di rete che garantistica continuità riabilitativa all’utente prima, durante e dopo il percorso in struttura o nel servizio semiresidenziale ed una costante integrazione tra servizi della salute mentale, famiglie e contesto sociale.
Per eventuali approfondimenti:
Responsabile Area Riabilitazione Psichiatrica, Elisabetta Pili (e.pili@ctr.it)