Archivi
Sfoglia tutte le informazioni del sito
Intranet
Per tutte le comunicazioni aziendali
Webmail
Consulta la posta on-line
aree d'intervento -> orientamento e informazione

La CTR vanta un contributo essenziale alla diffusione in Sardegna, sin dal suo inizio, dell’esperienza dei servizi di informazione per i giovani ed i cittadini promossi da Enti locali.
Gli Informagiovani sono servizi pubblici rivolti alla attuazione del diritto all’informazione dei giovani e della cittadinanza in tutti gli ambiti di interesse giovanile, secondo un’ìspirazione generalista che pone al centro dell’attività del servizio il giovane, le sue aspirazioni e potenzialità.
Il modello di Informagiovani cui la CTR si è ispirata ha garantito e garantisce il più alto livello di accessibilità all’informazione, nel rispetto del pluralismo delle fonti, garantendo completezza, accuratezza e tempestività dell’informazione fornita.
Gli Informagiovani sostengono e realizzano interventi informativi in tutte le materie di interesse giovanile, a incominciare da quelle fondamentali per la costruzione ed il rafforzamento dell’autonomia personale dei giovani: formazione e orientamento scolastico; lavoro e professioni; imprenditoria giovanile e cooperazione; diritti e vita sociale; tempo libero; attività culturali; mobilità giovanile; viaggi e vacanze
E’ normalmente un servizio di livello comunale, affidato a gestioni specializzate tra le quali la CTR si pone all’avanguardia: non solo punti di informazione ma anche strutture di comunicazione e relazione tra il Comune e i giovani  nonchè agenzie di riferimento locale per altre istituzioni di ogni livello territoriale e per tutte le realtà impegnate sui temi di interesse giovanile.

L’azione informativa ed orientativa che gli IG rivolgono ai giovani è personalizzata, attenta alla valorizzazione ed alla promozione delle competenze personali, pienamente documentata sulle risorse e sulle opportunità nel territorio, orientata, con attenzione particolare alle fasce più deboli, all’intera popolazione giovanile residente o ospite.

Gli utenti dell’Informagiovani vengono generalmente individuati, a livello sia nazionale che internazionale, nella fascia di età compresa tra i 14 ed i 29 anni: l’esperienza maturata dalla CTR in questo decennio in Sardegna pone questi servizi a confronto con una utenza più ampia ma giovanilizzata nei comportamenti e nei bisogni. Per una definizione più realistica dell’utenza del servizio, capace di tenere conto della condizione sociale reale delle persone, è necessario fare riferimento ad una età compresa fino ai 35 anni. In ogni caso, la varietà delle condizioni personali degli utenti può essere considerata un fattore di indubbio arricchimento della domanda informativa che non dà luogo a discriminazioni o differenziazioni di trattamento, se non in forma di azioni positive nei confronti di utenze a vario titolo svantaggiate.

Presso gli Informagiovani, pertanto, possono essere realizzati ed utilizzati:

- servizi di informazione a tutto campo nelle materie di interesse giovanile;
- servizi di consulenza su lavoro, nuova imprenditoria ed orientamento scolastico-professionale;
- attività di osservatorio e di monitoraggio della realtà giovanile, ai fini della programmazione pubblica;
- azioni di supporto tecnico e progettuale alle associazioni giovanili sui progetti europei;
- progetti e forme di collaborazione a vasto raggio con gruppi, associazioni, volontariato.
 
In questo quadro è evidente che la questione giovanile e delle politiche impegnate a favore dei giovani fino ad oggi non ha assunto nella nostra comunità regionale la dimensione di una questione sociale sulla quale la politica e le istituzioni debbano confrontarsi e misurarsi.

In termini relativi, i Piano socio-assistenziali dei Comuni, con la collocazione degli Informagiovani tra i servizi socio-assistenziali, hanno in qualche caso potuto ovviare a tali vistose carenze delle politiche pubbliche.

L’applicazione della “Carta per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale” approvata dal Consiglio d’Europa, della “Carta per l’informazione giovanile”, approvata da ERYICA, l'Agenzia europea per l'informazione e la consulenza dei giovani, e del “Decalogo degli Informagiovani” approvato dal CNSIG – Coordinamento nazionale del sistema informativo giovanile costituiscono alcuni degli elementi qualificanti delle gestioni da tempo assicurate dalla CTR, nella convinzione che sia necessario favorire un processo di unificazione verso l’alto degli standard operativi dei servizi Informagiovani in Sardegna. 
Certo è che, pur in un quadro di difficoltà e di crescente riduzione delle risorse impegnate, gli Informagiovani hanno raggiunto in Sardegna una significativo grado di maturazione sotto il profilo dell’insediamento territoriale e sociale, della progettualità degli operatori e delle operatrici e della capacità organizzativa dei soggetti gestori.

Attualmente CTR è impegnata e partecipe nel processo di rilancio e riqualificazione degli Informagiovani promosso dal Coordinamento nazionale dei servizi Informagiovani costituito nell'ambito della Associazione nazionale dei Comuni Italiani e del Ministero della Gioventù.

Per eventuali approfondimenti: 
Responsabile Area informazione e orientamento, Andrea Pianu (a.pianu@ctr.it)