![]() |
CTR ESPERIENZE ONLUS
LA POLITICA PER LA QUALITA’ |
CTR Esperienze Onlus Coop. Soc. P.A. La nostra Cooperativa opera nel settore socio-sanitario fornendo servizi alla persona nell’ambito della progettazione ed erogazione di servizi riabilitativi globali ambulatoriali e domiciliari, caratterizzati da qualità e professionalità, in un ambiente sereno e familiare. Le tre strutture operative di CTR Esperienze, che si trovano a Sanluri, Oristano ed Alghero, sono accreditate dalla Regione Autonoma della Sardegna, e convenzionate col SSN per l’erogazione di prestazioni riabilitative ai sensi dell’ex art. 26 L. 833/78. Gli Obiettivi · Assicurare le migliori prestazioni in termini di appropriatezza - efficacia e continuità, richieste dallo stato di salute degli utenti in carico e dalle linee guida di riferimento. · Offrire alle singole unità operative la disponibilità delle risorse umane e tecnologiche necessarie a garantire il miglior servizio agli utenti. · Sviluppare un azione continua di miglioramento dei servizi e dei processi aziendali, volta all’attenzione dell’utente, alla tutela della sua privacy ed alla sua soddisfazione, alla sicurezza del personale e dell’ambiente di lavoro, alla competenza, consapevolezza ed abilità degli operatori sia socio-sanitari che amministrativi e tecnici. Gli Impegni Primari Sin dal 5 agosto 2003, anno della nascita della Cooperativa ci siamo attivati per: · Garantire agli utenti uguaglianza, imparzialità, continuità dell’assistenza e diritto di scelta e partecipazione. · Garantire continuità occupazionale e migliori condizioni economiche, sociali e professionali ai soci, dipendenti e collaboratori. · Garantire il rispetto delle normative di riferimento per i servizi erogati, nella gestione dei rapporti di lavoro, nella gestione della sicurezza, della privacy e di tutta la legislazione cogente. Cosa Abbiamo Fatto · Predisposto le Carte dei Servizi per i tre Centri Riabilitativi per renderci trasparenti nei confronti dell’utenza precisandone i diritti e i doveri; · Implementato una dettagliata istruzione operativa per la progettazione e programmazione riabilitativa che, procedendo dall’analisi dei bisogni, identifica i relativi obiettivi, le conseguenti azioni riabilitative ed assistenziali, le modalità ed i tempi in cui attuarle, nonché le risorse (umane e tecnologiche) necessarie alla loro realizzazione, nel rispetto delle Linee Guida Ministeriali e Regionali; · Formato il personale sulla conoscenza ed applicazione di I.C.F. (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) nella presa in carico riabilitativa, nel rispetto delle Linee Guida Ministeriali per la riabilitazione del febbraio 2011 che prevedono l’utilizzo del sistema di classificazione I.C.F. · Messo a disposizione nuove risorse al fine del miglioramento continuo e dell’accrescimento della soddisfazione del cliente nel pieno rispetto delle Direttive Regionali e della presente politica per la qualità (comunicatori visivi, sfigmomanometri, cardiofrequenzimetri, saturimetri, misuratori di glicemia etc..); · Rinnovato il parco dei Personal Computer; · Adottato un software gestionale specifico per cooperative sociali; · Attivato un contratto di manutenzione hardware con una ditta specializzata; · Coinvolto il Committente ASL in nuove iniziative come la presentazione del comunicatore visivo a controllo tattile; I Prossimi Passi La Direzione ha predisposto un piano miglioramento per l’anno 2011 in cui sono definiti obiettivi, funzioni responsabili, risultati attesi, indicatori e tempi d’attuazione. L’attuazione dello stesso verrà valutata in itinere e nel corso dei periodici riesami della direzione in cui si considererà anche la necessità di adeguamento delle risorse, l’opportunità di ulteriori obiettivi nonché l’attivazione di eventuali Azioni Correttive . Il Supporto del Sistema di Gestione per la Qualità La volontà della Direzione di adottare come mezzo per la realizzazione degli obiettivi sopracitati, un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001, unita alla ferma intenzione di voler distinguere i servizi erogati dalla Cooperativa, mediante l’innovazione continua e l’osservanza di standard di qualità elevati, costituiscono la garanzia per tutti gli operatori di CTR Esperienze, di una continuità operativa finalizzata al miglioramento continuo. Il Motore è la motivazione dei nostri operatori, come quella della Neuropsichiatra che in risposta ai membri del gruppo Facebook “giochiamo al tiro al bersaglio con i bambini down” scrive: “……… Ho scelto di diventare Neuropsichiatra Infantile forse, anche, per incontrare ancora bimbi come lui. E ci sono riuscita. Ho incontrato ed incontro bimbi meravigliosi, sorridenti, pieni di sentimenti dai bei colori e con gli occhi orientaleggianti. Bimbi che mi aiutano ogni giorno a trovare nella loro diversità, la linea del confine tra il buon senso e l’egoismo ………..” “……. il vero dono, che mi auguro possiate avere, è che vi arrivi dritto agli occhi e, giù, sino alla vostra anima il sorriso di uno solo dei bimbi che avete desiderato eliminare da questo mondo in cui state costruendo la vostra emarginazione…….” Il Carburante è la tenacia della nostra utenza come quella della madre di un bambino, in carico ad uno dei nostri centri, che paragona il suo piccolo al calabrone, che secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare, ma…………………………………………………………... il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. CTR Esperienze Onlus
Il Presidente