Negli scorsi anni si è aperto, anche in Sardegna, un dibattito complesso, per certi versi di un'asprezza inaspettata, a riguardo delle politiche per la salute mentale.
Un confronto che ha riguardato sia gli scarti denunciati da molti tra le dichiarazioni di principio cui si ispirano svariati interventi e le concrete pratiche operative realizzate nel mondo dei servizi per la salute mentale nonché gli stessi modelli di riferimento per la costruzione di servizi di qualità.
Un dibattito importante, che consideriamo non concluso ed al quale auspichiamo possano sempre più partecipare tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nella organizzazione dei servizi per la salute mentale, ivi compresa l'utenza e quanti operano nell’ambito dei servizi a gestione cooperativa e no-profit.
Per quanto ci riguarda, intendiamo contribuire all'evoluzione in corso, impegnandoci a costruire la migliore qualità possibile nella dimensione effettiva dei servizi da noi gestiti e rendendoci disponibili ad ogni valutazione, confronto e controllo.
Tutto ciò in una visione della salute mentale capace di reggere la sfida della complessità, di realizzare pratiche di deistituzionalizzazione della malattia e di sperimentare nuove forme di integrazione sociale dei sofferenti mentali, anche chiamando in causa un ruolo più attivo della cooperazione sociale e di altri soggetti istituzionali e sociali, a sostegno sia dell'utenza che delle famiglie.
Per quanto riguarda questo spazio, esso intende semplicemente segnalare il nostro interesse non solo alla gestione operativa di servizi e di interventi ma anche all’informazione su opportunità, eventi ed iniziative che consideriamo significativi per l’utenza, la cittadinanza e gli operatori.
Uno studio britannico ha esaminato i dati relativi a oltre 20 mila tra lavoratori e lavoratrici, osservando un legame tra quantità di ore lavorate e sintomi depressivi. Segue ...
Le persone che sofffrono di patologie croniche possono contenere i sintomi della depressione - che spesso rappresenta una comorbidità - con un regolare esercizio aerobico.
Presentata l’edizione 2018 del rapporto di Harm Reduction International. Le esecuzioni calano, ma torna la pena di morte nello Sri Lanka ed in Bangladesh.
Legge 180/1978 "Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
|
![]() | Legge 180-1970.pdf |
Rapporto regionale sulla salute mentale 2004-2008
|
![]() | Rapporto regionale sulla salute mentale.pdf |
Libro verde europeo sulla salute mentale
|
![]() | libro verde sulla salute mentale.pdf |
Risoluzione del Parlamento europeo sulla salute mentale
|
![]() | Risoluzione del Parlamento europeo sulla salute mentale 2006-2058.pdf |